Il canto del Cielo
Benvenuto/a in questo forum...
Qui si discute sulla musica della Chiesa, di tutti i tempi e di tutti gli autori...

Visita il forum e registrati per interagire e diventare parte attiva con noi...

Buona navigazione in ilcantodelcielo.it
Marco
Il canto del Cielo
Benvenuto/a in questo forum...
Qui si discute sulla musica della Chiesa, di tutti i tempi e di tutti gli autori...

Visita il forum e registrati per interagire e diventare parte attiva con noi...

Buona navigazione in ilcantodelcielo.it
Marco
Il canto del Cielo
Vuoi reagire a questo messaggio? Crea un account in pochi click o accedi per continuare.

Il canto del Cielo

Forum sulla musica liturgica...sul canto e sulle opere ecclesiali più amate!!
 
IndiceUltime immaginiCercaRegistratiAccedi
Ecco il nuovo forum sulla musica liturgica: registrati e entra in questo spazio!!!!
Accedi
Nome utente:
Password:
Connessione automatica: 
:: Ho dimenticato la password
Ultimi argomenti attivi
» Io sono...
Il Canto Gregoriano - PARTE SECONDA - Icon_minitimeGio Mag 16, 2013 3:39 pm Da

» Richiesta SPARTITI
Il Canto Gregoriano - PARTE SECONDA - Icon_minitimeVen Feb 17, 2012 2:01 pm Da

» spartiti
Il Canto Gregoriano - PARTE SECONDA - Icon_minitimeVen Giu 24, 2011 4:10 pm Da

» Spartito INSEGNAMI LA STRADA
Il Canto Gregoriano - PARTE SECONDA - Icon_minitimeLun Mar 07, 2011 10:21 am Da

» La musica della Comunità
Il Canto Gregoriano - PARTE SECONDA - Icon_minitimeGio Ott 07, 2010 2:26 pm Da

» Sondaggio iniziale
Il Canto Gregoriano - PARTE SECONDA - Icon_minitimeGio Ott 15, 2009 9:15 am Da

» Mighty to save
Il Canto Gregoriano - PARTE SECONDA - Icon_minitimeVen Ago 21, 2009 8:13 am Da

» Canto Natalizio
Il Canto Gregoriano - PARTE SECONDA - Icon_minitimeVen Ago 21, 2009 8:05 am Da

» Tantum ergo sacramentum
Il Canto Gregoriano - PARTE SECONDA - Icon_minitimeVen Ago 21, 2009 7:58 am Da

Sondaggio
La musica liturgica...
E' la musica più bella che esista
Il Canto Gregoriano - PARTE SECONDA - Vote_lcap 22% Il Canto Gregoriano - PARTE SECONDA - Vote_rcap
 22%  [ 17 ]
E' un modo per pregare
Il Canto Gregoriano - PARTE SECONDA - Vote_lcap 33% Il Canto Gregoriano - PARTE SECONDA - Vote_rcap
 33%  [ 26 ]
E' una forma d'arte come le altre
Il Canto Gregoriano - PARTE SECONDA - Vote_lcap 9% Il Canto Gregoriano - PARTE SECONDA - Vote_rcap
 9%  [ 7 ]
E' una musica significativa
Il Canto Gregoriano - PARTE SECONDA - Vote_lcap 14% Il Canto Gregoriano - PARTE SECONDA - Vote_rcap
 14%  [ 11 ]
E' un genere che non ascolto mai
Il Canto Gregoriano - PARTE SECONDA - Vote_lcap 0% Il Canto Gregoriano - PARTE SECONDA - Vote_rcap
 0%  [ 0 ]
E' una musica anche per i giovani
Il Canto Gregoriano - PARTE SECONDA - Vote_lcap 19% Il Canto Gregoriano - PARTE SECONDA - Vote_rcap
 19%  [ 15 ]
E' una musica non adatta ai giovani
Il Canto Gregoriano - PARTE SECONDA - Vote_lcap 1% Il Canto Gregoriano - PARTE SECONDA - Vote_rcap
 1%  [ 1 ]
E' una musica inutile
Il Canto Gregoriano - PARTE SECONDA - Vote_lcap 0% Il Canto Gregoriano - PARTE SECONDA - Vote_rcap
 0%  [ 0 ]
Non mi interessa assolutamente
Il Canto Gregoriano - PARTE SECONDA - Vote_lcap 1% Il Canto Gregoriano - PARTE SECONDA - Vote_rcap
 1%  [ 1 ]
Voti totali : 78
Sondaggio iniziale
Il Canto Gregoriano - PARTE SECONDA - Icon_minitimeGio Ago 20, 2009 1:09 pm Da Admin
Ciao! sunny
Rispondi al sondaggio!!!!

(SCELTA MULTIPLA)

Commenti: 1
Perchè questo forum...
Il Canto Gregoriano - PARTE SECONDA - Icon_minitimeGio Ago 20, 2009 10:11 am Da Admin
Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy
Questo forum è stato creato per dare la possibilità a tanti di scoprire un mondo nuovo, una parte della musica che a volte è messa in secondo piano, perchè fa parte della grande famiglia della Chiesa Romana.
Ma è stato anche creato per essere strumento di condivisione e di dialogo tra organisti, cantori, coristi, musicisti …

Commenti: 0
Migliori postatori
Admin
Il Canto Gregoriano - PARTE SECONDA - Vote_lcapIl Canto Gregoriano - PARTE SECONDA - Voting_barIl Canto Gregoriano - PARTE SECONDA - Vote_rcap 
Basal89
Il Canto Gregoriano - PARTE SECONDA - Vote_lcapIl Canto Gregoriano - PARTE SECONDA - Voting_barIl Canto Gregoriano - PARTE SECONDA - Vote_rcap 
valemartina
Il Canto Gregoriano - PARTE SECONDA - Vote_lcapIl Canto Gregoriano - PARTE SECONDA - Voting_barIl Canto Gregoriano - PARTE SECONDA - Vote_rcap 
matteo5202
Il Canto Gregoriano - PARTE SECONDA - Vote_lcapIl Canto Gregoriano - PARTE SECONDA - Voting_barIl Canto Gregoriano - PARTE SECONDA - Vote_rcap 
niki123
Il Canto Gregoriano - PARTE SECONDA - Vote_lcapIl Canto Gregoriano - PARTE SECONDA - Voting_barIl Canto Gregoriano - PARTE SECONDA - Vote_rcap 
valerioseverino
Il Canto Gregoriano - PARTE SECONDA - Vote_lcapIl Canto Gregoriano - PARTE SECONDA - Voting_barIl Canto Gregoriano - PARTE SECONDA - Vote_rcap 
danielev
Il Canto Gregoriano - PARTE SECONDA - Vote_lcapIl Canto Gregoriano - PARTE SECONDA - Voting_barIl Canto Gregoriano - PARTE SECONDA - Vote_rcap 
mary.buono@virgilio.it
Il Canto Gregoriano - PARTE SECONDA - Vote_lcapIl Canto Gregoriano - PARTE SECONDA - Voting_barIl Canto Gregoriano - PARTE SECONDA - Vote_rcap 
Bond
Il Canto Gregoriano - PARTE SECONDA - Vote_lcapIl Canto Gregoriano - PARTE SECONDA - Voting_barIl Canto Gregoriano - PARTE SECONDA - Vote_rcap 
Sawako89
Il Canto Gregoriano - PARTE SECONDA - Vote_lcapIl Canto Gregoriano - PARTE SECONDA - Voting_barIl Canto Gregoriano - PARTE SECONDA - Vote_rcap 
Chi è online?
In totale ci sono 2 utenti online: 0 Registrati, 0 Nascosti e 2 Ospiti

Nessuno

Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 98 il Ven Nov 22, 2024 7:02 pm

 

 Il Canto Gregoriano - PARTE SECONDA -

Visualizza l'argomento precedente Visualizza l'argomento successivo Andare in basso 
Autore Messaggio
Admin
Admin
Admin
Admin

Numero di messaggi : 18
Data d'iscrizione : 20.08.09
Età : 34
Località : Cairo Montenotte

Il Canto Gregoriano - PARTE SECONDA - Vide
MessaggioTitolo: Il Canto Gregoriano - PARTE SECONDA -   Il Canto Gregoriano - PARTE SECONDA - Icon_minitimeGio Ago 20, 2009 10:36 am

Il ruolo di Gregorio

Come avviene generalmente per ogni periodo della storia della Chiesa, il nome di un Pontefice riassume e contrassegna il lavoro di un'intera generazione. Ciò vale anche - e forse ancor di più - per il periodo gregoriano, nel quale si riassume anche l'opera precedente e si dà il nome a quanto avverrà anche nei tempi successivi. Il ruolo di Gregorio nei confronti del canto liturgico è testimoniato dal diacono Giovanni (870) nella sua Vita di San Gregorio, scritta su incarico di Gregorio VIII avvalendosi dei documenti dell'archivio pontificio. La compilazione di un libro di canti per la Messa (Antifonario), di cui a noi non è pervenuto l'originale, è stata redatta insieme ai maestri del tempo, ma - secondo il biografo - con un intervento diretto e competente dello stesso Gregorio, che ci viene presentato come esperto in materia, maestro di canto ed istruttore dei "pueri cantores". Del resto, si deve a lui la restaurazione della "Schola cantorum" nella quale diede prova del suo mecenatismo: anche in questo caso, non fu lui a fondarla ma la fornì dei mezzi necessari ad uno sviluppo sicuro. Il ruolo di Gregorio nell'ambito del canto liturgico fu consacrato da Leone IV (847 - 855) che per la prima volta usò l'espressione "carmen gregorianum" e che minacciò di scomunica chi mettesse in dubbio la tradizione gregoriana.

La rinascita ottocentesca

Il secolo del Romanticismo e dell'affermarsi del senso della storia, il secolo dei grandi ritorni dello spirito alle lontananze del passato, che nel campo della musica compì fra l'altro la "scoperta" moderna di Palestrina e di Bach, si volse, negli ultimi decenni, anche al recupero del patrimonio d'arte e di fede rappresentato dai canti della Chiesa dei primi secoli, canti anonimi, opera della voce collettiva di tutta una civiltà.

L'operazione non era semplice: si trattava di una voce che solo la conoscenza dei simboli che la esprimono graficamente, secondo un "cifrario" di cui si era persa la chiave, poteva far rivivere nella sua realtà sonora. Infatti, il canto gregoriano era sì rimasto in vigore nei secoli, ma con una tradizione contaminata che si era sempre più allontanata dall'originale: un vero "falso" era stato lo stesso tentativo di riordinamento fatto nel 1614 con la cosiddetta edizione "medicea", erroneamente attribuita a Palestrina, nata in un contesto (il barocco) lontanissimo dal gregoriano.

L'opera di restaurazione fu iniziata da Prosper Guéranger monaco dell'Abbazia di Solesmes. Sulla base di rigorose verifiche filologiche venne creato il laboratorio di paleographie musicale per la decifrazione degli antichi codici. La restaurazione gregoriana portò alla pubblicazione del Graduale romanum del 1908 e del Liber Usualis del 1903 fino al Graduale Triplex del 1979 ed alle ultime raccolte.

Il canto gregoriano oggi


Il Concilio Vaticano II, riunì nel sesto capitolo della Costituzione Sacrosanctum Concilium del 4 dicembre 1963 le considerazioni e le disposizioni relative alla musica sacra e al suo rapporto con la liturgia.

Le indicazioni generali dei paragrafi 114 e 115 (Si conservi e si incrementi con grande cura il patrimonio della Musica sacra... Si curi molto la formazione e la pratica musicale nei seminari... ai musicisti e ai cantori, e in primo luogo ai fanciulli, si dia anche una vera formazione liturgica) sono suggellate dal paragrafo 116, intitolato specificamente Canto gregoriano e polifonico. Il paragrafo recita alla lettera "a)":

La Chiesa riconosce il canto gregoriano come canto proprio della liturgia romana: perciò nelle azioni liturgiche, a parità di condizioni, gli si riservi il posto principale.

Il paragrafo 117 invece auspica
l'edizione tipica dei libri di canto gregoriano e una edizione più critica dei libri già editi dopo la riforma di S. Pio X. Infine un'edizione che contenga melodie più semplici, ad uso delle chiese minori.
A fronte di indicazioni che lasciavano poco spazio ad interpretazioni fuorvianti la necessità di favorire la diffusione di musica sacra in lingue locali mise rapidamente in secondo piano la cura di un repertorio che, ritenuto tradizionalmente solido, finì invece per scomparire quasi completamente dalla scena liturgica.

Ne 1974 fu pubblicata l'auspicata nuova edizione del Graduale Romanum curata dai monaci dell'Abbazia di Solesmes.

Nel 1975 fu fondata a Roma l'Associazione Internazionale Studi di Canto Gregoriano su iniziativa di Luigi Agustoni, con l'intento di proporre un testo critico del Graduale alla luce di uno studio approfondito dei più antichi testimoni della tradizione testuale: il tentativo estremo di coniugare rigore filologico (thesaurum gregorianum autenticum integre conservare) e nuovi intendimenti pratici (Rubricae autem ampliorem facultatem praebent hauriendi e Communibus noviter dispositis, ita ut necessitatibus quoque pastoralibus largius satisfiat): come risultato nel 1979 venne pubblicata l'edizione tipica del Graduale Triplex, rappresentazione musicale in notazione quadrata del Graduale Romanum con l'aggiunta della notazione sangallese e della notazione metense, alla luce dello studio condotto dai monaci di Solesmes sui codici di Laon, San Gallo, Einsiedeln e Bamberg.

Il Canto Gregoriano - PARTE SECONDA - 400px-GTAlleluia

Repertorio

Il repertorio del canto gregoriano è molto vasto e viene differenziato per epoca di composizione, regione di provenienza, forma e stile.
Esso è costituito dai canti dell'Ufficio o "Liturgia delle Ore" e dai canti della Messa.

Nei canti dell'Ufficio si riscontrano le seguenti forme liturgico-musicali: le Antifone, la Salmodia che comprende il canto dei Salmi e dei Cantici, i Responsori (che possono essere brevi o prolissi) e gli Inni.
Nei canti della Messa si distinguono:
i canti dell'Ordinario o Ordinarium Missæ. Sono i testi che non mutano mai: Kyrie, Gloria, Credo, Sanctus e Agnus Dei.
e i canti del Proprio o Proprium Missæ. Sono i testi che variano secondo le diverse festività: Introito, Graduale, Sequenza, Alleluia che è sostituito dal Tratto nel tempo di Quaresima, Offertorio e Communio.
Sia nei canti dell'Ufficio come in quelli della Messa si riscontrano tutti i generi-stili compositivi del repertorio gregoriano; essi si possono classificare in tre grandi famiglie:

I canti di genere salmodico o sillabico (quando ad ogni sillaba del testo corrisponde solitamente una sola nota) come ad esempio la salmodia o le più semplici antifone dell' Ufficio, le melodie semplici dell'Ordinario e i recitativi del Celebrante.
I canti di genere neumatico o semiornato (quando ad ogni singola sillaba del testo corrispondono piccoli gruppi di note) come ad esempio gli Introiti, gli Offertori e i Communio della Messa o alcune antifone più ampie dell'Ufficio.
I canti di genere melismatico o ornato (quando ogni sillaba del testo è fiorita da molte note) come ad esempio i Graduali e gli Alleluia o i responsori prolissi dell'Ufficio. Tipico di questo genere è la presenza dei melismi.

Elementi di semiografia gregoriana
Premessa sulla ritmica gregoriana


Prima di affrontare per sommi capi questo vastissimo argomento è d'uopo precisare che nel canto gregoriano il testo-preghiera è legato indissolubilmente ad una melodia e ne forma una completa simbiosi: ciascuna melodia attinge dal testo il suo proprio significato per cui è giocoforza il fatto che la notazione sarà in funzione del testo. La sillaba del testo latino rappresenta il valore sillabico della nota cioè l'entità stessa del neuma. Il Canto gregoriano non conosce mensuralismo e la sua interpretazione è basata essenzialmente sul valore sillabico di ciascuna nota, caratterizzato da una indefinibile elasticità di aumento e diminuzione.

I neumi

Ciò che in musica moderna si chiama nota musicale, in gregoriano è detto neuma (dal greco "segno") con la differenza che un neuma può significare una nota singola o un gruppo di note. Nella trascrizione moderna del repertorio gregoriano si utilizzano note di forma quadrata (contrariamente alla notazione di tutta l'altra musica) dette notazione quadrata; esse sono la naturale evoluzione della scrittura presente negli antichi manoscritti. Bisogna infatti considerare il fatto che la trasmissione del canto gregoriano è nata oralmente poi i notatori hanno cominciato a scrivere sui testi da cantare dei segni che richiamassero gli accenti delle parole (notazione adiastematica cioè senza rigo); l'evoluzione di questi segni ha prodotto la notazione gregoriana che conosciamo oggi (notazione diastematica cioè sul rigo). La grafia fondamentale del gregoriano è data dal punctum e dalla virga; dalla sua combinazione con altri neumi scaturiranno tutti gli altri segni nelle loro infinite combinazioni (ad. es il pes, neuma di due note ascendenti, la clivis neuma di due note discendenti, il torculus e il porrectus neuma di tre note ascendenti e discendenti, il climacus neuma di tre o più note discendenti...).




Neumi monosonici:
Il Canto Gregoriano - PARTE SECONDA - 120px-Punctum_quadratum
Il Canto Gregoriano - PARTE SECONDA - 200px-Punctum_caudatum
Il Canto Gregoriano - PARTE SECONDA - 120px-Punctum_inclinatum




Neumi plurisonici:2 note3 note
Il Canto Gregoriano - PARTE SECONDA - 100px-Pes
Il Canto Gregoriano - PARTE SECONDA - 40px-Clivis
Il Canto Gregoriano - PARTE SECONDA - 60px-Climacus
Il Canto Gregoriano - PARTE SECONDA - 60px-Torculus
Il Canto Gregoriano - PARTE SECONDA - 180px-Porrectus
Torna in alto Andare in basso
https://ilcantodelcielo.elencoforum.com
 

Il Canto Gregoriano - PARTE SECONDA -

Visualizza l'argomento precedente Visualizza l'argomento successivo Torna in alto 
Pagina 1 di 1

Permessi in questa sezione del forum: Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
Il canto del Cielo :: Canto Gregoriano :: Studio del Canto Gregoriano -